Cleta, Petramala e poi Cleto

 

In Calabria ti Guido Io

Cleta, Pietramala e poi Cleto

Un borgo di pietra

di

Daniela Strippoli

 

12321704_10206087324885545_2217163035416040685_n

                      Il Borgo di Cleto su Monte Sant’Angelo
                                   foto © Daniela Strippoli

Dopo aver attraversato una tortuosa strada di campagna, risalendo la collina alle spalle di Amantea e lasciando il traffico caotico che la caratterizza nei giorni di festa, ho finalmente raggiunto  il borgo antico di Cleto.

Appare dalla strada come se fosse leggermente adagiato sul Monte sant’Angelo su cui sorge e di cui ne segue dolcemente la pendenza ma, accidenti! Altro che lieve pendenza!

Una volta raggiunto il borgo è d’obbligo lasciare l’auto appena sotto la roccia che impedisce la vista a ciò che si erge al di sopra tanto è sporgente e ripida. Infatti è una piacevole sorpresa quello che si presenta alla vista man mano che si sale per quelle stradine. Tutto è inaspettato. I vicoletti sono graziosi e talmente piccoli che quasi si pensa di non poterli attraversare, a destra e a sinistra la roccia sorregge le abitazioni che si addossano una all’altra, gli archetti e i lampioncini coronano il tutto creando uno scenario fiabesco fino a quando si giunge nel larghetto della chiesetta del Santo Rosario. Una volta era una chiesetta attiva, oggi ne rimangono solo la sua facciata, il campanile e la campana che rende bene quanto doveva essere, prima del crollo, quel suggestivo angolo del borgo.

 

 La chiesa del SS Rosario foto © Daniela Strippoli

                La chiesa del SS Rosario
                 foto © Daniela Strippoli

Da questo punto l’atmosfera fiabesca che mi ha accompagnata per tutta l’irta salita lascia spazio ad un’altra dimensione. La pietra prende il sopravvento. Non più ciottoli, laterizi e tegole ma solo roccia. Nella roccia è scavato un sentiero che a gradini sale fino a divenire castello. Dal basso sembra una vera e propria scalata da affrontare ma, dopo qualche passo ancora con l’affanno, la voglia di arrivare sotto l’arco d’ingresso del castello fa passare lo sconforto della salita. Si giunge sotto quell’arco, si guarda in dietro e ci si trova in alto, sul mare,  a dominare la discesa dei tetti delle case e guardando in avanti, la torre svetta ancora più in alto racchiudendo ciò che rimane dell’antica fortezza voluta da Carlo I d’Angiò tra il 1260 e il 1280.

 

 Un sentiero nella pietra conduce al castello foto © Daniela Strippoli

                    Un sentiero nella pietra conduce al castello
                                             foto © Daniela Strippoli

Ricercando la sua storia sul web  è proprio su wikipedia  che si legge quanto segue: “nel periodo della guerra di Troia, X secolo a.C., la regina delle amazzoni Pentasilea rimase uccisa in battaglia da Achille, Cleta sua nutrice, che l’amava con tenerezza, nell’udire la triste notizia, posta su una nave e accompagnata da molta gente, partì col pensiero di poterle dare onorata sepoltura. Così, Cleta, ancella di Enea come fu nei nostri mari scese a terra e o perché trovò impossibile compiere il pietoso ufficio o forse perché le piacesse l’amenità del sito decise di non passare più oltre, vi si fermò ed edificò la città che dal suo nome si chiamò Cleto” realizzando così la profezia di Cassandra.

 

 Gradini nella pietra per salire al castello foto © Daniela Strippoli

           Gradini nella pietra per salire al castello
                     foto © Daniela Strippoli

La città crebbe di popolo e di forze, tanto che all’epoca dello splendore della Magna Grecia entrò in guerra con Crotone (anno 16 a.C.). I Crotoniati, con un esercito, uccisero la regina, la quale, prima di morire, ebbe ad esprimere il desiderio che tutte le regine che avrebbero regnato dopo di lei portassero il suo nome; così tutte le regine della città furono chiamate Cleta.

Fu colonia di Crotone insieme a Temesa e a Terina e dopo un lungo periodo di pace perché protetta da Crotone a cui si era alleata, fu distrutta nel 16 a. C e fino all’XI secolo conobbe un lungo periodo di decadenza.

 

 Il Castello foto © Daniela Strippoli

                                     Il Castello
                             foto © Daniela Strippoli

Nel periodo normanno la città mutò il suo nome da Cleto a Pietramala o Petramala ma, non si riesce, o meglio così sembra, ad individuare se fu così chiamata  per il nome della famiglia feudataria che vi regnò, o perché si vuole fare riferimento a quella pietra, la stessa di cui io stessa rimasi  io stessa straordinariamente sorpresa e sulla quale sorge il borgo con, ancora più in alto, il suo castello.

 

 Nel castello foto © Daniela Strippoli<em

                                               Nel castello
                                       foto © Daniela Strippoli

Fortezza non sarebbe se non fosse munita di torri! Ecco infatti che il castello di Cleto sottolinea la sua  importante e strategica funzione militare attraverso le sue due maestose torri cilindriche: una destinata come guardia al ponte levatoio e l’altra, più alta, destinata alla difesa della parte superiore e alla residenza del feudatario che ne occupava una parte di essa. Il castello di origine bizantino-normanna, si sviluppava, da come si evince anche allo stato attuale, pur se ridotto a rudere,  su tre livelli.

 

 Una torre del castello foto © Daniela Strippoli

                                          Una torre del castello
                                                       foto © Daniela Strippoli

L’ingresso principale era dotato di ponte levatoio, al secondo livello si apriva una corte con una delle due torri circolari che sorvegliava l’ingresso principale e vari altri ambienti e vi si accedeva da un piccolo ingresso posto lateralmente alla torre attraverso un portale in pietra che oggi rimane quasi sospeso in quanto privo di una buona parte di muratura. Il terzo livello interessava ovviamente la parte più alta e qui si disponevano una serie di ambienti laterali e nell’angolo si eleva l’altra torre circolare.

 

 Le cisterne sul pavimento foto © Daniela Strippoli

                        Le cisterne sul pavimento
                                   foto © Daniela Strippoli

Al centro del castello, all’interno, sull’arenaria si aprono vere e proprie voragini. Erano silos per la conserva delle derrate alimentari: grano e altre conserve. La loro dimensione è davvero sorprendente e formano tra  loro una specie di grotte tra loro comunicanti che farebbero più pensare a delle cisterne per la raccolta dell’acqua piovana che a dei silos propriamente detti anche perché si riconoscono chiaramente i canali di convoglio dell’acqua anch’essi scavati nell’arenaria. In realtà però, cisterne e grotte sono sparse anche al di sotto del castello e alcune sono visibili nel centro abitato se pur riutilizzate nel tempo come ricovero per gli animali. Durante lavori di recupero all’ interno di una delle due torri è rinvenuta una pergamena attraverso la quale si è potuto ricostruire la vita all’interno del castello.

 

 Dalla cima della torre foto © Daniela Strippoli

                                       Dalla cima della torre
                                                   foto © Daniela Strippoli

Si evince che a Cleto si operava la tessitura il cui lavoro era sorvegliato dalla baronessa mentre il feudatario stabiliva, con pieno diritto,  la vita dei suoi sudditi se colpevoli di delitti. In questo caso venivano giustiziati a morte nella “lupa” una caverna profonda e senza alcuna via d’uscita, in cui venivano gettati finendo di morire di fame e per soffocamento.

La storia del castello ha proseguito mescolandosi con quella delle varie famiglie che si sono contese il feudo e la sua vita probabilmente cessò in seguito al terremoto del 1783 in quanto un documento del 1789 dichiara che il Castello era ormai quasi completamente distrutto.

 Un angolo del borgo durante il Cleto Festival 2015 foto © Daniela Strippoli

                                   Un angolo del borgo
                           durante il Cleto Festival 2015
                                foto © Daniela Strippoli

Ogni anno a Cleto, nel mese di agosto, si svolge il Cleto Festival, ideato dall’ associazione La Piazza, laboratorio socio-culturale, per dare vita al borgo antico e promuovere il territorio calabrese attraverso la sua Arte, il teatro, la fotografia, la letteratura ed il suo folclore.

 

 La facciata del castello baciata dal sole al tramonto foto © Daniela Strippoli

                                La facciata del castello baciata
                                        dal sole al tramonto
                                                   foto © Daniela Strippoli

Non si può  immaginare il Castello di Cleto al tramonto se non lo si vive. Ogni cosa si tinge di arancio e la pietra prende vita, mette malinconia ma non in senso di tristezza, bensì di dolcezza. L’arpa suonata da una musicista che volava le sue dita su quelle corde infinite ha reso tutto davvero magico e la storia dell’amazzone Cleto si è risvegliata tra le mura di quel castello affacciato sul mare.

 

 

Articoli correlati

Il monastero di San Giovanni Teristi 

Guida turistica in Calabria

Le Madonne del Gagini in Calabria

Rossano e il Patirion

La liquirizia di Rossano: l’Amarelli

Serra San Bruno e la sua Certosa

Il Parco Archeologico Scolacium

L’Area Grecanica: Bova Marina e la sua Sinagoga

La Stauroteca di Cosenza

Il Monachesimo Italo Greco

Santa Severina e il suo Battistero

La bizantinità calabrese

La costa ionica della Calabria

Le papazze di Bova

Le gole del Raganello

Calabria Terra di Luce e di Colori

Rossano: “Il Codice Puprureus Rossanensis”

Daniela Strippoli è su Facebook

In Calabria Ti Guido IO è su Facebook

Link correlati

Il Meteo in Calabria

Come raggiungere la Calabria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.